San Marco di Preturo (L’Aquila)
Il paese di San Marco, Comune dell’Aquila, fa parte della circoscrizione di Preturo, del quale era frazione prima della soppressione di questo comune, nel 1927. Si estende ai due lati della vallata forcellana, ed è delimitato a sud e nord dai crinali spartiacque di tale impluvio, ad ovest dal tenimento della Forcella, ad est dalla linea pedemontana che tocca gli abitati di Colle, San Marco stessa e Pozza.
Alla sinistra orografica della valle, si alza la mole di cìma rùa (1235 m), che alla selletta delle cónghe (985 m) si salda alla cresta del Castello di Cesura. Verso est, la montagna di Rua degrada con l’allungato còlle rubbìnu fin quasi sopra l’anfiteatro di Amiternum. Sulla destra della valle, lo spartiacque rispetto a Cese di Preturo passa per il valico della portélla (1003 m), oltre il quale prende quota la tormentata cresta della torrétta (1102 m), che termina in corrispondenza dell’abitato di Preturo.
Oltre alla presenza della rócca, la montagna di San Marco è caratterizzata dai ruderi di sandandóniu (768 m), lungo la strada provinciale, nonché dalle sorgenti della fónde egliu lùpe, della fónde degli’ùrsu, dell’acquatìna, della fónde dell’àglie e della fónde ella nùce, tutte sul lato destro della valle, esposto a nord.
I sentieri CAI che riguardano la zona sono il n° 7C, dalla provinciale alla cima di Monte Cavola, ed il n° 17, da Pozza alla cima della montagna di Rua.